298 utenti


Libri.itEDMONDO E LA SUA CUCCIATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAESSERE MADRECIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAMARINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tag: casa della cultura

Totale: 105

Giorgio Lunghini: Ritorno a Keynes?

Scuola di cultura politica 2010-2011.5° modulo: Dopo la grande crisi.Intervento di Giorgio Lunghini: "Ritorno a Keynes?"Introduce Ferruccio CapelliMilano 12 febbraio 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

Giuliano Amato - Destra e sinistra nel mondo globalizzato

Scuola di cultura politica 20110-2012 "In un mondo che cambia".1° modulo - Un nuovo scenario.Inaugurazione dell'anno accademico 2011-2012: Ferruccio Capelli, Chiara Daniele (Fondazione Feltrinelli)Giuliano Amato - Destra e sinistra nel mondo globalizzatoMilano, 13 ottobre 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

I movimenti della popolazione, i diritti degli immigrati e le campagne securitarie

Scuola di cultura politica 2010-2011.8° modulo: Tempo e spazio nell'epoca globaleInterventi di Kossi Komla-Ebri e Roberto Cornelli: "I movimenti della popolazione, i diritti degli immigrati e le campagne securitarie"Introduce Ferruccio CapelliMilano 14 maggio 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

Il '68 è attuale? Riflessioni tra storia, memoria e politica. Parte 1

A distanza di quarant'anni dall'evento, la memoria dei testimoni deve lasciare il posto alla riflessione storica: solo in questo senso il "68" è ancora vivo e interroga la coscienza dei contemporanei. Esso dunque non va "dimenticato", né esaltato come depositario di presunte attualità. Eppure in tempi recenti è stata la destra a richiamarlo in causa come evento originario di molti mali del presente, riattualizzandolo impropriamente e facendone un idolo polemico, simbolo negativo di un’epoca da cancellare. Anche in questo caso l'unica risposta è la "buona ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

Il '68 è attuale? Riflessioni tra storia, memoria e politica. Parte 2

A distanza di quarant'anni dall'evento, la memoria dei testimoni deve lasciare il posto alla riflessione storica: solo in questo senso il "68" è ancora vivo e interroga la coscienza dei contemporanei. Esso dunque non va "dimenticato", né esaltato come depositario di presunte attualità. Eppure in tempi recenti è stata la destra a richiamarlo in causa come evento originario di molti mali del presente, riattualizzandolo impropriamente e facendone un idolo polemico, simbolo negativo di un’epoca da cancellare. Anche in questo caso l'unica risposta è la "buona ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

Il libro che mi ha cambiato la vita - Alfonso Berardinelli

Quarto e ultimo incontro del ciclo "Il libro che mi ha cambiato la vita" ideato e condotto da Maria Nadotti. Quattro grandi intellettuali italiani ci parlano dell’opera che ha fatto da spartiacque nella loro vita culturale, politica e affettiva. Quattro "ritratti d’autore" a partire da un testo di elezione.Incontro con Alfonso Berardinelli.Milano 26 maggio 2010

Visita: www.casadellacultura.it

Il libro che mi ha cambiato la vita - Goffredo Fofi

Primo incontro del ciclo "Il libro che mi ha cambiato la vita" ideato e condotto da Maria Nadotti. Quattro grandi intellettuali italiani ci parlano dell’opera che ha fatto da spartiacque nella loro vita culturale, politica e affettiva. Quattro "ritratti d’autore" a partire da un testo di elezione. Incontro con Goffredo Fofi.

Visita: www.casadellacultura.it

Il libro che mi ha cambiato la vita - Marisa Bulgheroni

Secondo incontro del ciclo "Il libro che mi ha cambiato la vita" ideato e condotto da Maria Nadotti. Quattro grandi intellettuali italiani ci parlano dell’opera che ha fatto da spartiacque nella loro vita culturale, politica e affettiva. Quattro "ritratti d’autore" a partire da un testo di elezione. Incontro con Marisa Bulgheroni.Milano 12 maggio 2010

Visita: www.casadellacultura.it

Il libro che mi ha cambiato la vita - Vincenzo Consolo

Terzo incontro del ciclo "Il libro che mi ha cambiato la vita" ideato e condotto da Maria Nadotti. Quattro grandi intellettuali italiani ci parlano dell’opera che ha fatto da spartiacque nella loro vita culturale, politica e affettiva. Quattro "ritratti d’autore" a partire da un testo di elezione. Incontro con Vincenzo Consolo.Milano 19 maggio 2010

Visita: www.casadellacultura.it

Il puzzle Palestina. Riflessioni e racconti da una terra frammentata

Lunedì 12 dicembre 2007 Il puzzle Palestina. Riflessioni e racconti da una terra frammentata: incontro con Suad Amiry. Conducono la discussione: Maria Nadotti e Ferruccio Capelli. Segue un'ampia discussione con il pubblico. Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it